Se guardiamo alle nostre zone ci rendiamo perfettamente conto della fase calda attuale che ci stà interessando. A dire la verità l'Italia e il Nord Italia si trova in una condizione di anomalia molto pronunciata (se tutta la terra fosse nelle stesse condizioni vuol dire che le proiezioni dell'IPCC sul cambiamento climatico sono sopraggiunte con 40 anni di anticipo) però i segnali di caldo sono ovunque e ben pronunciati dall'ultimo report del NOAA, l'ente governativo Americano che studia le evoluzioni del clima e degli oceani.
Secondo appunto l'ultimo report riguardo al mese di Aprile, Il mese scorso risulta essere il più caldo di sempre da quando vengono fatte le rilevazioni meteo,riguardo alle temperature della terraferma, riguardo agli oceani l'anomalia pone questo mese come il 7° mese più caldo di Aprile di sempre.
Se guardiamo al periodo fra Gennaio e Aprile 2007, ci accorgiamo che questo è il periodo più caldo di sempre globalmente parlando,con anomalie pronunciate soprattutto sull'emisfero nord, mentre a livello degli oceani resiste il record del periodo caldo del 98 che fu caratterizzato fa un forte evento di NINO ossia di riscaldamento delle acque tropicali dell'Oceano Pacifico.
Nei link sotto le immagini sono postati i dati ufficiali riguardo al mese di Aprile e al periodo fre Gennaio ed Aprile dell'anno 2007.
http://www.ncdc.noaa.gov/oa/climate...l#Current-month
http://www.ncdc.noaa.gov/oa/climate...ml#Year-to-date
Aprile è pure caratterizzato dall'ondata calda record in Inghilterra(mai cosi calda ad Aprile,di un grado di media oltre il precedente record del 1943),mese enormemente sopra la norma con le temperature e caratterizzato da un'anomala fase siccitosa su ampie aree che avranno un deficit localmente del 95% di pioggia in meno rispetto alla norma).
L'analisi sulle precipitazioni globali indica anomalie pronunciate negative proprio sull'Europa centrale e sull'Italia con riferimento al'Italia del Nord quindi a sottolineare la fase siccitosa, mentre vengono evidenziate anomalie precipitative positive sul nord Africa che ha avuto infatti eventi piovosi anche eccezionali.
Le anomalie di temperatura più pronunciate ad Aprile vengono rilevate in parte della Siberia e della Russia Asiatica con anomalie oltre i 5 gradi di media localmente.
L'unica zona al mondo caratterizzata da una anomalia negativa pronunciata è la West Coast e le regioni della middle East Statunitense che ha avuto infatti un'inverno iniziato in ritardo.
La tendenza accertata quindi è di un'anno che procede con anomalie termiche pronunciate positive su ampie parti del globo.
Le anomalie positive più marcate di alta pressione a 500hPa sono sull'Europa Occidentale,nordOccidentale e centrale,sulla russia asiatica e sul Nord del canada mentre le anomalie negative più marcate sono sul nord Atlantico.
Un appunto interessante, che comunque riguarda sempre un clima più caldo, è che la stagione delle depressioni tropicali sul globo è iniziata in anticipo su alcune zone. Andrea la prima tempesta tropicale in Atlantico, inizia la stagione con un mese di anticipo, anche se c'è da dire che la genesi di questa depressione non è prettamente tropicale. In pacifico il tifone Yutu arriva all'intensità della 4° categoria (su una scala che ha come massimo la 5°) sulla latitudine superiore alla 20°N. In questo periodo dell'anno è un'evento abbastanza raro,forse indici entrambi preoccupanti per il seguito della stagione dei Tifoni e Uragani in Atlantico.
Zanardini Simone
